A Firenze | 25 - 26 - 27 Ottobre

LCOY 2019

Nella prima edizione, tenutasi in presenza a Firenze all’interno del Palagio di Parte Guelfa e a Palazzo Strozzi Sacrati sono stati affrontati 4 temi da cui sono state tratte le prime proposte contenute nel documento di outcome 2019.

Questi focus tematici sono:
– Alimentazione e agricoltura
– Cambiamento climatico e questioni sociali
– Risorse naturali, resilienza e clima
– Stili di vita sostenibili

Speakers

illuminanti

Per giovani

più di 200!

4 focus tematici

di attualità

Outcomes

locali, nazionali e internazionali

I quattro focus

Alimentazione e agricoltura

Cambiamento climatico e questioni sociali

Risorse naturali, resilienza e clima

Stili di vita sostenibili

I focus sono le aree tematiche specifiche che sono state approfondite dai relatori durante i seminari e in base alle quali si sono costituiti i tavoli di lavoro utilizzati per l’elaborazione di nuove proposte da parte dei partecipanti.

Gli Speakers

Tra gli ospiti principali che hanno partecipato all’evento come speakers sia in plenaria che nei singoli focus tematici troviamo:

Federico Brocchieri (Italian Climate Network), Francesco Capezzuoli (Italian Climate Network), Jacopo Bencini (Italian Climate Network e Comune di Pontassieve), Giovanni Manetti (Associazione Verdechiaro), Azzurra Morelli (Confindustria Firenze e gruppo Pellemoda), Aldo Gliozzi (Assoconciatori Firenze), Monia Monni (Regione Toscana), Osvaldo De Falco (Biorfarm), Eleonora Lano (Associazione Nazionale Dietisti), Andrea Francioni (Croce Rossa Italiana), Giulio Castelli (Ingegneria Senza Frontiere), Leonardo Borsacchi (ARCO – Action Research for Co-Development), Laura Sparavigna (Comune di Firenze).

Partners & Sponsors

Sponsor

LCOY 2019 - Logo Sponsor - DSU Toscana

Patrocinio di

LCOY 2019 - Logo Patrocinio -Regione Toscana
Con il patrocinio di Comune di Firenze
LCOY 2019 - Logo Patrocinio -Gian Giò
Le Murate

con la Partecipazione di

Outcomes 2019

Abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti il documento di outcome che è stato elaborato da tutti i giovani che hanno partecipato a questa edizione 2020 di LCOY Italia in modo da renderlo accessibile e consultabile liberamente al fine di promuovere e condividere le idee che ne sono scaturite. 

Team 2019

Siamo un gruppo di giovani, studenti e lavoratori, provenienti da varie parti d’Italia e da diversi ambiti di interesse.

Abbiamo scelto di entrare nella rete delle Local COY (Conference Of Youth on climate change) perché vogliamo dare il nostro contributo alla lotta contro la crisi climatica, per aumentare il dibattito nazionale sul tema e trovare il modo di portare la voce dei giovani italiani nel dibattito internazionale.

SEMINA

Gli outcomes prodotti sono qui a disposizione per essere applicati nel tuo contesto, insieme alla rete di persone che conosci. Se vuoi approfondire, noi siamo qui per farlo assieme, basta contattarci!

PARTECIPA

LCOY 2021 ti sta aspettando!

Se anche tu sei interessato a prendere parte al cambiamento, ci sono molte cose che puoi fare insieme a LCOY!

SEMINA

Gli outcomes prodotti sono qui a disposizione per essere applicati nel tuo contesto, insieme alla rete di persone che conosci. Se vuoi approfondire, noi siamo qui per farlo assieme, basta contattarci!

PARTECIPA

Iscriversi è semplice e veloce, ti basta compilare il modulo online dopo aver letto il programma e scelto il tavolo di lavoro che più ti interessa.

Local Conference of Youth on Climate Change Italia

Che cos’è un LCOY?

Una Local Conference of Youth on Climate change (LCOY) è un evento sostenuto da YOUNGO, la costituente dei giovani e dei bambini alla Conferenza delle Parti (COP) sul Clima delle Nazioni Unite. Rappresenta la versione locale o nazionale della Conference of Youth (COY), che riunisce le istanze di giovani da tutto il pianeta in ambito di cambiamento climatico.