Si è conclusa la terza edizione italiana dell’evento online realizzato da giovani per i giovani, dedicato ai temi del cambiamento climatico.
Il tema dell’edizione 2021 sono state le sfide della transizione da affrontare nei prossimi 10 anni per rimanere entro i + 1,5°C di aumento della temperatura rispetto ai livelli preindustriali, come suggerito dagli esperti dell’IPCC.
Illustrazioni di Eugenia Chierico
Il tema dell’edizione 2021 sono state le sfide della transizione da affrontare dei prossimi 10 anni per rimanere entro i + 1,5°C di aumento della temperatura rispetto ai livelli preindustriali, come suggerito dagli esperti dell’IPCC.
Durante l’evento sono quindi state affrontate quattro sotto-tematiche principali:
– Transizione energetica
– Transizione agro-alimentare
– Transizione economica
– Transizione socio-culturale
Le iscrizioni per l’edizione 2021 di LCOY sono finalmente aperte a tutti i giovani d’Italia.
Iscriversi è semplice: nessun costo, basta compilare il form online di iscrizione.
Non è essenziale essere degli esperti, non per forza! Almeno una settimana prima dell’evento vi forniremo un po’ di materiale per partire tutti da una base comune, ma non vi preoccupate: l’unica cosa realmente importante da possedere, è la voglia di scoprire, di confrontarsi e di collaborare!
Anche per questa edizione 2021 di LCOY ITALIA abbiamo contattato tanti interessanti relatrici, relatori, sponsor e partner futuri che abbiamo avuto il piacere di presentarvi durante tutti i giorni dell’evento.
Stiamo adesso lavorando per mettere insieme tutte le proposte e idee che sono scaturite dai tavoli di lavoro a cui hanno partecipato in tantissimi giovani da tutta Italia, per raccoglierle in un documento di outcomes da presentare alla COY e ad altre realtà che ne possono essere interessate.
Potete trovare la sintesi degli OUTCOMES 2021 nella pagina dedicata cliccando qui sotto!
Se invece volete scoprire i temi, i giorni e gli ospiti di quest’anno, abbiamo messo a disposizione anche il programma completo dell’evento.
Anche per questa edizione 2021 di LCOY ITALIA abbiamo contattato tanti interessanti relatrici, relatori, sponsor e partner futuri che abbiamo avuto il piacere di presentarvi durante tutti i giorni dell’evento.
Stiamo adesso lavorando per mettere insieme tutte le proposte e idee che sono scaturite dai tavoli di lavoro a cui hanno partecipato in tantissimi giovani da tutta Italia, per raccoglierle in un documento di outcomes da presentare alla COY e ad altre realtà che ne possono essere interessate.
Potete trovare la sintesi degli OUTCOMES 2021 nella pagina dedicata cliccando qui sotto!
Se invece volete scoprire i temi, i giorni e gli ospiti di quest’anno, abbiamo messo a disposizione anche il programma completo dell’evento.
Anche per questa edizione 2021 di LCOY ITALIA abbiamo contattato tanti interessanti relatrici, relatori, sponsor e partner futuri che abbiamo avuto il piacere di presentarvi durante tutti i giorni dell’evento.
Stiamo adesso lavorando per mettere insieme tutte le proposte e idee che sono scaturite dai tavoli di lavoro a cui hanno partecipato in tantissimi giovani da tutta Italia, per raccoglierle in un documento di outcomes da presentare alla COY e ad altre realtà che ne possono essere interessate.
Potete trovare la sintesi degli OUTCOMES 2021 nella pagina dedicata cliccando qui sotto!
Se invece volete scoprire i temi, i giorni e gli ospiti di quest’anno, abbiamo messo a disposizione anche il programma completo dell’evento.
Grazie al prezioso contributo di RisEarth, uno dei nostri sponsor, è stato possibile rendere LCOY Italia 2021 completamente “climate positive”, compensando le emissioni di CO2 generate durante l’evento online!
Anche per questa edizione 2021 di LCOY ITALIA abbiamo contattato tanti interessanti relatrici, relatori, sponsor e partner futuri che non vediamo l’ora di presentarvi durante l’evento online che si terrà dal 20 al 26 settembre.
Puoi trovare qui sotto il PDF con il programma completo per scoprire i temi, i giorni e gli ospiti di quest’anno.
Non dimenticare di seguirci e resta aggiornato tramite i nostri canali social!
Siamo un gruppo di giovani, studenti e lavoratori, provenienti da varie parti d’Italia e da diversi ambiti di interesse.
Abbiamo scelto di entrare nella rete delle Local COY (Conference Of Youth on climate change) perché vogliamo dare il nostro contributo alla lotta contro la crisi climatica, per aumentare il dibattito nazionale sul tema e trovare il modo di portare la voce dei giovani italiani nel dibattito internazionale.
Il team LCOY ITALIA è convinto che la collaborazione con altre realtà possa rendere l’evento non circoscritto a se stesso ma collegato alle diverse iniziative che rispecchiano i suoi stessi ideali. Ad esempio, insieme al team LCOY Germania ed LCOY Austria, abbiamo aderito all’iniziativa che consiste nel raggiungere la Youth-COP di Milano in bicicletta dalle Alpi al fine di promuovere la mobilità sostenibile. Inoltre abbiamo supportato la campagna 30x30italia dell’Associazione Worldrise e il progetto goALL della sezione toscana dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU), consistente nella promozione di incontri con scuole superiori della regione toscana concentrati sull’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030. Infine la LCOY parteciperà all’iniziativa “Green and Blue days for future” che consiste in un progetto itinerante con tavole rotonde di discussione insieme ad istituzioni locali della regione Campania (il primo evento si terrà a Napoli nel prossimo Ottobre).
We believe that young people’s voices are important to make those in charge aware of their responsibility for our common future and to push them for the most ambitious actions and commitments possible. Our demands will push for a dramatic acceleration of progress in the transition to zero-carbon transport. In this sense, we are building on one of the core themes of this year’s COP Presidency and adding value to this top priority issue.
We believe that it is crucial to involve youth in the process of finding solutions for the mobility of the future. To this end, we aim to represent youth voices holistically, from the local to the international level. In our campaign “Bike Tour to the (Youth) COP”, fifteen activists from three different sections of local youth conferences in Germany, Austria and Italy are joining forces, overcoming national borders and uniting in the fight against climate change.
The team’s goal is to cycle from Munich to Milan, where the YOUTH – Pre cop will take place in September 2021. During the tour from 16 – 26 September, we not only want to raise awareness for a carbon-free transport transition, but also act as a “think tank on wheels” to collect voices from young people, decision-makers and scientists on the respective topic, which we can then present at the Youth COP in Milan and afterwards at the COP in Glasgow. During the tour, there will be three big stops in three major cities (Munich, Innsbruck, Milan) where we will organise events with different stakeholders, NGOs, scientists, policy makers and other youth organisations, all dealing with the transition to zero-carbon transport. In addition, smaller events are planned along the route, aimed at spreading the message for a transition to zero-carbon transport and gathering different voices on the issue that we can take to the COP.
We believe that young people’s voices are important to make those in charge aware of their responsibility for our common future and to push them for the most ambitious actions and commitments possible. Our demands will push for a dramatic acceleration of progress in the transition to zero-carbon transport. In this sense, we are building on one of the core themes of this year’s COP Presidency and adding value to this top priority issue.
We believe that it is crucial to involve youth in the process of finding solutions for the mobility of the future. To this end, we aim to represent youth voices holistically, from the local to the international level. In our campaign “Bike Tour to the (Youth) COP”, fifteen activists from three different sections of local youth conferences in Germany, Austria and Italy are joining forces, overcoming national borders and uniting in the fight against climate change.
The team’s goal is to cycle from Munich to Milan, where the YOUTH – Pre cop will take place in September 2021. During the tour from 16 – 26 September, we not only want to raise awareness for a carbon-free transport transition, but also act as a “think tank on wheels” to collect voices from young people, decision-makers and scientists on the respective topic, which we can then present at the Youth COP in Milan and afterwards at the COP in Glasgow. During the tour, there will be three big stops in three major cities (Munich, Innsbruck, Milan) where we will organise events with different stakeholders, NGOs, scientists, policy makers and other youth organisations, all dealing with the transition to zero-carbon transport. In addition, smaller events are planned along the route, aimed at spreading the message for a transition to zero-carbon transport and gathering different voices on the issue that we can take to the COP.
To map our tour, we are planning a social media campaign with livestreams, short videos and online mapping where people around the world can follow our tour and make contributions to our mission. The events in major cities will also be promoted through press work in the local media.
To showcase the findings and insights of our tour, we are relying on two different types of publication. Firstly, we are planning a small documentary film in which we not only record our experiences, but above all give the people we met space to express themselves. Secondly, we want to write a paper as a “think tank on wheels”, backed up with scientific and political background and including our impressions. Finally, a website will be created for the documentary and paper to be displayed during our exhibition space at COP 26 in Glasgow.
So if you’re excited about what we’re doing, feel free to drop by a livestream or two, follow us on our social media channels (Go to our Instagram page from here), or visit us on our website (Click here).
We look forward to seeing you!
To map our tour, we are planning a social media campaign with livestreams, short videos and online mapping where people around the world can follow our tour and make contributions to our mission. The events in major cities will also be promoted through press work in the local media.
To showcase the findings and insights of our tour, we are relying on two different types of publication. Firstly, we are planning a small documentary film in which we not only record our experiences, but above all give the people we met space to express themselves. Secondly, we want to write a paper as a “think tank on wheels”, backed up with scientific and political background and including our impressions. Finally, a website will be created for the documentary and paper to be displayed during our exhibition space at COP 26 in Glasgow.
So if you’re excited about what we’re doing, feel free to drop by a livestream or two, follow us on our social media channels (Go to our Instagram page from here), or visit us on our website (Click here).
We look forward to seeing you!
Risolvi gli ultimi dubbi e iscriviti a LCOY 2021 leggendo le F.A.Q. qui sotto!
Le Local Conferences Of Youth On Climate Change (LCOY) sono eventi nazionali che permettono i giovani di sviluppare proposte per fronteggiare la crisi climatica, senza dover per forza accedere a conferenze internazionali.
Attraverso la formulazione di proposte, una LCOY permette di dare voce alle idee e le necessità dei giovani per combattere la crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo.
Queste proposte vengono indirizzate alle istituzioni locali e nazionali, ma anche portate alla Conferenza delle Parti (COP) tramite la rappresentanza ufficiale dei giovani alle Nazioni Unite (YOUNGO).
Ma la LCOY è anche un’occasione per accrescere le proprie conoscenze e capacità e connettersi con altri giovani da tutta Italia, entusiasti di salvaguardare il nostro bellissimo pianeta Terra, come te.
L’evento si suddivide in due fasi:
La prima, incentrata sul “capacity building” è composta da plenarie e seminari, suddivisi in diverse tematiche legate al topic centrale della LCOY.
La seconda è invece composta dai tavoli di lavoro, in cui i partecipanti, suddivisi in gruppi, intraprendono un vero e proprio processo di policy making per sviluppare nuove proposte rispetto alle tematiche di riferimento.
Anche quest’anno si svolgerà completamente online, ma con un format un po’ diverso dagli anni precedenti.
L’obiettivo finale della LCOY continuerà ad essere quello di elaborare proposte concrete di policy a livello locale, nazionale o internazionale all’interno di tavoli di lavoro (una proposta per ogni tavolo), ma il tutto si svilupperà tra Lunedì 20 Settembre e Domenica 26 settembre.
Ecco come si strutturerà:
Lunedì, indicativamente dalle 18 alle 20,00: plenaria iniziale e non solo, inizierete anche a conoscere gli altri membri del vostro tavolo di lavoro;
Da Martedì a Venerdì, indicativamente sempre tra le 18,00 e le 20,00: si terranno i diversi seminari, non obbligatori ma a cui vi consigliamo di partecipare, soprattutto al seminario che tratterà dei temi del vostro tavolo di lavoro;
Sabato dalle 9,30 alle 15,30: inizio dell’elaborazione delle proposte dei tavoli di lavoro e momenti di condivisione tra tutti i partecipanti;
Domenica: fine dei tavoli di lavoro (dalle 10,00 alle 15,30 con pause autogestite) e plenaria finale.
Puoi trovare il programma completo cliccando qui.
Chiunque abbia tra i 18 e i 35 anni.
Il tema centrale di LCOY Italia 2021 Il tema dell’edizione 2021 saranno le sfide della transizione da affrontare dei prossimi 10 anni per rimanere entro i + 1,5°C di aumento della temperatura rispetto ai livelli preindustriali, come suggerito dagli esperti dell’IPCC.
Questo macro-tema sarà affrontato in relazione a quattro argomenti tematici o focus:
Ti basta compilare il form online che trovi cliccando qui.
Non per forza! Vi daremo noi un po’ di materiale per prepararvi, almeno una settimana prima dell’evento.
Vuoi divulgare le tue conoscenze sui temi del cambiamento climatico ad una platea di giovani super interessati?
LCOY 2021 ti sta aspettando!
Iscriversi è semplice e veloce, ti basta compilare il modulo online
Credi nella vocazione di LCOY e vuoi contribuire a diffonderne l’operato? Ti forniamo un media-kit straordinario!
Una Local Conference of Youth on Climate change (LCOY) è un evento sostenuto da YOUNGO, la costituente dei giovani e dei bambini alla Conferenza delle Parti (COP) sul Clima delle Nazioni Unite. Rappresenta la versione locale o nazionale della Conference of Youth (COY), che riunisce le istanze di giovani da tutto il pianeta in ambito di cambiamento climatico.